Corsi di Aggiornamento Professionale

I Corsi di aggiornamento professionale (CAP) dell'Università degli Studi di Siena costituiscono un’opportunità di approfondimento rivolta a determinati settori del mondo del lavoro o categorie con specifiche necessità di aggiornamento sulle competenze teorico-pratiche proprie dell’ambito in cui operano.
I Corsi di aggiornamento professionale sono rivolti prevalentemente a coloro che sono già inseriti nel mondo del lavoro o che hanno già avviato un proprio percorso professionale o che intendono aggiornare e riqualificare le proprie competenze professionali per essere al passo con le attuali richieste del mercato del lavoro.
Il CAP è un corso che mira a formare un esperto in un settore professionale specifico.
Cos'è un Corso di Aggiornamento Professionale (CAP)?
Il CAP è un'ottima occasione per i professionisti di aggiornare le proprie competenze con tecnologie all'avanguardia, aumentando la propria competitività.
I Corsi di Aggiornamento Professionale dell'Università di Siena organizzati presso il Centro di GeoTecnologie prevedono anche l'accesso a diplomati di scuola media superiore con particolare interesse per gli argomenti trattati nei corsi.
Perché scegliere un CAP?
I CAP sono corsi Universitari dedicati alla formazione continua dei lavoratori e si rivolgono soprattutto a operatori di settori professionali specifici o con particolari esigenze di aggiornamento
Chi svolge un CAP presso la sede del Centro di GeoTecnologie avrà a disposizione:
- un corpo docente con una radicata esperienza in ambito professionale;
- un grande centro di ricerca dedicato alla formazione professionale superiore nel settore della Geologia applicata, delle Geotecnologie e nella gestione dei territorio e dei rischi ambientali;
- strutture ricettive moderne, laboratori modernamente attrezzati in tutti i settori della Geologia applicata e delle Geotecnologie;
- aule modernamente attrezzate e Laboratori didattici informatizzati.
L'organizzazzione didattica dei CAP prevede:
- lezioni in aula con interazione col docente, con sessioni dedicate all’analisi e discussione di casi professionali;
- uso intensivo di strumenti (software, banche dati, ecc.) adottati in contesti professionali;
- analisi di case-study, esercitazioni individuali e/o di gruppo.
Per i CAP il Centro di GeoTecnologie rilascia:
- Attestato di frequenza, a chi avrà frequentato almeno l'80% delle lezioni e sostenuto il test di fine corso;
- Syllabus compilato secondo la normativa prevista dal sistema European Credit Transfer and Accumulation System – ECTS.
I CAP del CGT possono essere facilmente frequentati anche da chi ha impegni di lavoro, poichè lo svolgimento è concentrato in pochi giorni consecutivi con orario Full Immersion che impegna sia il mattino che il pomeriggio.
I CAP del CGT hanno il patrocinio di prestigiose associazioni scientifiche, del Consiglio Nazionale dei Geologi e di tutti gli Ordini Regionali dei Geologi, sono progettati e realizzati nell'ambito della certificazione di qualità UNI EN ISO 9001:2000.
Per chi frequenta i CAP al CGT è possibile alloggiare al Collegio Universitario del CGT in Modalità Foresteria. Questa opportunità, oltre a permettere di avere modeste spese di soggiorno, consente ai partecipanti di ottimizzare al massimo il proprio tempo.
I Partecipanti ai CAP del CGT possono alloggiare presso il Collegio Universitario del CGT al prezzo convenzionato di 20 euro al giorno.
Per informazioni contattare l'Ufficio Coordinamento delle Attività di Formazione
|