Il corso fornisce le conoscenze in merito alle tecniche utilizzate per il biorisanamento in situ ed ex situ di terreni contaminati. Vengono richiamati i meccanismi chiave che controllano il processo biologico, i percorsi di trasformazione e i prodotti dei processi di biodegradazione. Vengono illustrate metodiche innovative per il biorisanamento e ripristino funzionale di aree industriali, agricole e forestali contaminate.
Ampio risalto viene dato a tecnologie di biorisanamento di acque, superficiali e di falda, al trattamento in situ di sedimenti marini e lacustri e alla riqualificazione di corsi d’acqua, bacini ed ecosistemi acquatici degradati. Viene quindi affrontato il tema del trattamento aerobico ed anaerobico delle matrici organiche di origine urbana, zootecnica e agroalimentare. Infine un ampio cenno alle tecnologie innovative per il miglioramento della qualità dell’aria.
Il corso è erogato in teledidattica sincrona attraverso la piattaforma Google Meet; il corso sarà anche registrato e fruibile in modalità teledidattica asincrona dopo la fine delle lezioni.
Per ulteriori informazioni contatta l’Ufficio Coordinamento delle Attività Formative (055.9119449 – formazione-cgt@unisi.it).