Il corso di “Rilievo Geomeccanico: Aspetti teorico-applicativi ed analisi errori comuni nell’applicazione delle principali classificazioni degli ammassi rocciosi e loro correzione” è strutturato in modo da fornire, nell’ambito di un approccio moderno ed esaustivo, gli elementi essenziali della caratterizzazione geomeccanica degli ammassi rocciosi.
In una prima parte verranno presentati e commentati alcuni dei principali metodi necessari alla descrizione ed alla caratterizzazione geomeccanica degli ammassi rocciosi.
Tali metodi verranno trattati descrivendo le procedure per la loro applicazione, ma anche e soprattutto il loro significato, i campi di validità e le possibili difficoltà e limiti che ciascuno dei metodi principali può presentare, con un raffronto critico e analisi delle relazioni tra i diversi approcci.
Nella seconda parte del corso, prendendo spunto da testi pubblicati dai più importanti studiosi del settore (es. Bandis, Barton, Bieniawski, Hoek, Romana) verranno analizzati i più comuni errori perpetrati negli anni nell’applicazione e nell’interpretazione dei sistemi di classificazione degli ammassi rocciosi, sia a cielo aperto che in sotterraneo.
Verranno a tal proposito mostrati esempi pratici e discussi i corretti contesti applicativi e le corrette procedure da adottare per ciascuna tipologia di classificazione, comprese le implicazioni meccaniche che eventuali errori applicativi comportano.