La Geologia Ambientale è un settore multidisciplinare delle scienze applicate, strettamente in relazione con la Geologia Applicata.
Il tecnico che si occupa del disinquinamento delle matrici ambientali è una figura professionale affermata. La bonifica dei siti contaminati e la protezione delle risorse idriche sono tra i principali problemi del nostro Paese. Lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani e industriali è oggi una tematica di primario interesse per la collettività e le imprese che vivono oggi un periodo caratterizzato sia dal consolidamento delle conoscenze teoriche ed applicative, sia dallo sviluppo di nuove tecnologie con il coinvolgimento massiccio della geologia e della idrogeologia.
Lo specialista in Geologia Ambientale, oltre alla possibilità di esercitare la libera professione, potrà collocarsi in enti pubblici e società private locali e nazionali. Anche gli organismi internazionali che operano nei paesi in via di sviluppo richiedono spesso figure con questo tipo di preparazione.
Le continue emergenze legate a problemi di inquinamento industriale e dello smaltimento dei rifiuti urbani fanno presumere un incremento delle possibilità di impiego sia nel settore pubblico che in quello privato.
PATROCINI CONCESSI PER L’A.A. 2020/2021
IL MASTER A.A. 2020/2021
- Costo: € 4.500 (La tassa di iscrizione al Master è da corrispondere in due rate)
- Durata: 12 mesi (7 mesi di lezioni frontali + stage)
- Inizio Lezioni: Gennaio 2021
- CFU: 61
- Docente Responsabile: Paolo Conti
Il bando del master è scaricabile da questo link. La scadenza delle iscrizioni è l’11 Dicembre 2020.
Scarica la SCHEDA descrittiva del master di II livello in Geotecnologie Ambientali A.A. 2020/2021
PERCORSO FORMATIVO
- 472 ore di lezioni frontali ed esercitazioni
- 300 ore di tirocinio, stage e preparazione dell’elaborato finale.
Ai candidati ammessi potranno essere riconosciuti dal Collegio dei Docenti crediti d’ingresso (fino ad un massimo del 25% del totale dei CFU) per attività formative precedentemente svolte nelle tematiche affini a quelle del Master, regolarmente documentate dagli studenti; il collegio dei docenti si riserva di valutare il grado di preparazione degli insegnamenti anche attraverso colloquio orale o prova scritta.
Al termine delle lezioni frontali è previsto un periodo di stage, della durata di 300 ore, presso un’azienda/Ente Pubblico del settore convenzionato con l’Università degli Studi di Siena o un periodo di tirocinio in uno dei laboratori del CGT. Le attività svolte nell’ambito dello Stage o del Tirocinio saranno oggetto di un elaborato e di una presentazione orale.
Consulta la pagina web dedicata ad agevolazioni, borse di studio, voucher e contributi.
Per altre informazioni…
Per ulteriori informazioni contattare l’Ufficio Coordinamento delle Attività di Formazione (master.cgt@unisi.it – Tel. 055.9119449)