Il Geologo tecnico o geoingegnere è la figura professionale più “antica” nella Geologia Applicata e nota internazionalmente come “Engineering Geologist”. Le sue ampie e variegate competenze (di confine o complementari a quelle di altri profili professionali di tipo ingegneristico) rendono oggi insostituibile questo professionista nelle fasi preliminari, progettuali e di realizzazione di moltissime opere infrastrutturali. Oggi il mercato del lavoro pubblico e privato richiede tecnici capaci di produrre dati numerici che descrivano in modo quantitativo il modello geometrico e fisico meccanico del sottosuolo e relazionarsi in modo efficace con l’ingegnere civile e le altre figure di cantiere.
PATROCINI CONCESSI PER L’A.A. 2020/2021
IL MASTER A.A. 2020/2021
- Costo: € 4.000 (La tassa di iscrizione al Master è da corrispondere in due rate)
- Durata: 12 mesi (7 mesi di lezioni frontali + stage)
- Inizio Lezioni: Febbraio 2021
- CFU: 65
- Docente Responsabile: Riccardo Salvini
Il bando del master è scaricabile da questo link. La scadenza delle iscrizioni è il 18 Dicembre 2020.
Scarica la SCHEDA descrittiva del master di II livello in Engineering Geology A.A. 2020/2021
PERCORSO FORMATIVO
L’attività didattica prevede un impegno di lavoro complessivo suddiviso in:
-
- 436 ore di lezioni frontali ed esercitazioni;
- 300 ore di tirocinio, stage e preparazione dell’elaborato finale.
Sono previste attività di studio individuale ed esercitazioni di apprendimento assistito o autonomo nei laboratori del CGT. Per le esercitazioni sono disponibili i Laboratori di Geotecnica e Meccanica delle Terre e delle Rocce del CGT e i laboratori di informatica costantemente aggiornati per la gestione e l’analisi dei dati.
Alcuni insegnamenti sono erogati anche in teledidattica sincrona.
Ai candidati ammessi potranno essere riconosciuti dal Collegio dei Docenti crediti d’ingresso (fino ad un massimo del 25% del totale dei CFU) per attività formative precedentemente svolte nelle tematiche affini a quelle del Master, regolarmente documentate dagli studenti; il collegio dei docenti si riserva di valutare il grado di preparazione degli insegnamenti anche attraverso colloquio orale o prova scritta.
Al termine delle lezioni frontali è previsto un periodo di stage, della durata di 300 ore, presso un’azienda/Ente Pubblico del settore convenzionato con l’Università degli Studi di Siena o un periodo di tirocinio in uno dei laboratori del CGT. Le attività svolte nell’ambito dello Stage o del Tirocinio saranno oggetto di un elaborato e di una presentazione orale.
Consulta la pagina web dedicata ad agevolazioni, borse di studio, voucher e contributi.
Per altre informazioni…
Per ulteriori informazioni contattare l’Ufficio Coordinamento delle Attività di Formazione (master.cgt@unisi.it – Tel. 055.9119449)