Il CGT vuole fornire una risposta alla crescente domanda di ricerca e formazione per la gestione del territorio e per la soluzione di problematiche ambientali attraverso l’applicazione:
- della Geofisica alle indagini non invasive superficiali e profonde;
- della Geologia ambientale alla valutazione dell’impatto delle grandi opere e alla bonifica dei siti contaminati;
- della Geologia strutturale alla prospezione delle risorse minerarie, litoidi, geotermiche e oil & gas;
- della Geomatica al rilevamento e monitoraggio del territorio e delle risorse naturali;
- della Geomeccanica e Meccanica delle Rocce alle caratteristiche delle rocce e materiali da costruzione;
- della Geotecnica, Meccanica delle Terre alla verifica della instabilità dei versanti e alle fondazioni;
- delle Geotecnologie per l’Archeologia alla valorizzazione e tutela dei beni culturali;
- dell’Idrogeologia alla prospezione, salvaguardia e valorizzazione delle risorse idriche;
- dell’Ingegneria informatica alla realizzazione di software per la Geologia Applicata e le Geotecnologie;
- dei Sistemi informativi Geografici (GIS) all’organizzazione e gestione dei dati territoriali e geo-ambientali.
In questo contesto:
- attraverso la Fondazione Masaccio, creata nel 2003 su iniziativa dell’Università di Siena, del Comune di S. Giovanni V.no e di altri enti pubblici e imprese private del Valdarno, è garantita l’alleanza del Centro con il mondo produttivo locale per lo sviluppo culturale ed economico del territorio in cui il Centro opera
- attraverso la partecipazione allo sviluppo del Centro Servizi e Incubatore di imprese dell’Università di Siena (CSII-UNISI) sono state valorizzate le capacità imprenditoriali del Centro, che hanno portato alla creazione di società spin-off universitarie e consorzi organizzati nella Rete di Imprese CGT Group
- attraverso: strutture dedicate, come l’Industrial Liaison Office del CGT, relazioni e convenzioni con la Confindustria di Arezzo, Siena e Grosseto, con il Consiglio Nazionale dei Geologi, il Polo Tecnologico Regionale Pietre Toscane, ecc. sono state stabilite forti collaborazioni tra il Centro e il mondo imprenditoriale e delle professioni.
Il CGT, a partire da questo quadro di riferimento, vuole:
- orientare le proprie ricerche verso qualità e innovazione, sviluppando, attraverso il trasferimento tecnologico, un rapporto profondo con il mondo del lavoro, e verso tutela dell’ambiente, corretta gestione delle risorse e sviluppo sostenibile
- rapportarsi alle esigenze del mondo professionale, imprenditoriale e della pubblica amministrazione, ritenendo sia questo il modo più efficace per garantire che la sua formazione e la sua ricerca siano sempre innovative e all’avanguardia
- essere una struttura di continuo confronto tra la ricerca scientifica universitaria e le tendenze delle professioni, le esigenze degli enti pubblici e delle imprese in modo da realizzare una maggiore definizione degli scopi della ricerca e conferire una formazione che risponda al mercato del lavoro
- sviluppare un’interazione stabile tra l’offerta didattica tradizionale post-laurea (Dottorato, Master) e quella professionale (Professional Course, Short Course, Giornate di Studio), coniugando innovazione tecnologica, ricerca scientifica e richiesta professionale.