Lo sviluppo di progetti in associazione con imprese e studi professionali ha determinato un continuo confronto della ricerca scientifica del Centro con la realtà economica e produttiva. Questa esperienza ha permesso una maggiore definizione delle finalità della ricerche, garantito una formazione più rispondente al mercato del lavoro e il completo autofinanziamento della struttura.
I prodotti più concreti di questo incontro tra CGT e mondo delle imprese sono:
- Le società spin off universitarie costituite da ricercatori e masteristi del CGT;
- La Rete di Imprese CGT Group costituita tra società spinoff universitarie, loro consorzi e altre società di rilevante competenza;
- il Polo Tecnologico Pietre Toscane nato per volontà della Regione Toscana che ha unito CGT, imprese e centri di servizio per realizzare una sinergia utile alla crescita e allo sviluppo del settore lapideo toscano;
- la partecipazione alla realizzazione e gestione dell’Incubatore di Imprese di Cavriglia.
Le attività di consulenza scientifica, servizi e di trasferimento tecnologico alle imprese del CGT riguardano principalmente:
- acquisizione di dati sull’ambiente fisico, mediante integrazione di metodi di rilevamento tradizionale, con analisi di immagini digitali satellitari e foto aeree, e delle loro elaborazioni digitali per la produzione di cartografia geologica e geotematica
- progettazione di basi di dati geografici (GIS) per l’elaborazione e gestione del territorio e delle sue risorse
- studi e progettazioni nel campo della geologia ambientale, finalizzati alla valutazione della vulnerabilità degli acquiferi, bonifica dei siti inquinati, valutazione di impatto delle grandi opere sulle componenti ambientali
- studi idrogeologici, finalizzati alla prospezione e valutazione della risorsa idrica, alla modellazione idrogeologica, alla determinazione dello sfruttamento sostenibile e alla modellazione del trasporto degli inquinanti con metodi numerici
- prospezione e piani di coltivazione di giacimenti di pietre ornamentali e sviluppo di metodologie di coltivazione di pietre ornamentali e materiali naturali da costruzione e di ripristino ambientale
- geotecnica e geoingegneria, applicata alle costruzioni e alla instabilità dei versanti
- determinazione dei parametri fisici e meccanici delle terre e delle rocce
- distribuzione di dati territoriali e geoambientali a mezzo di rappresentazioni tridimensionali (3D modelling), tecnologie di rete (web-mapping), stampa tradizionale a partire da banche dati
- geofisica applicata: metodi sismici, geoelettrici, magnetometrici e GPR per il monitoraggio ambientale, l’indagine archeologica, la ricerca d’acqua, ricerche in ambito minerario
- valutazione del rischio archeologico preventivo per le grandi infrastrutture, survey archeologico, redazione di cartografia archeologica.
Il CGT svolge attività di consulenza scientifica nell’ambito di convenzioni e contratti, secondo le norme amministrative dell’Università di Siena. Per regolamento del Centro, tutti i proventi di queste attività sono finalizzati al potenziamento delle strutture del Centro e al finanziamento delle sue attività istituzionali.